Fin dall'inizio della mia professione ho investito molto nell'informatizzazione del mio studio.
Io e i miei soci utilizziamo Principe da oltre ventanni, praticamente dall'inizio della sua produzione.
In attesa della data in cui sarebbe divenuto obbligatorio il deposito degli atti endoprocessuali in via telematica, cominciai a contattare amici e colleghi al fine di capire quale fosse il programma più affidabile ed efficiente per le nuove esigenze professionali.
Prima di usare Principe usavo un altro software, più blasonato e famoso, ma che aveva qualcosa di poco funzionale.
Dopo aver fatto i primi due depositi telematici con altro software on Line, che ho trovato farraginoso, scarsamente intuitivo, lento nella visualizzazione degli aggiornamenti, insistentemente stupido nella continua richiesta di password ad ogni singolo passaggio, che non mi consentiva di visionare con un solo colpo d'occhio il proprio intero archivio, un mio collega mi ha parlato di questo Principe e ho deciso di provarlo.
Uso principe da un anno e non posso farne più a meno!
L'utilizzo del gestionale "Principe" consente di dormire sonni tranquilli a chi esercita la professione di avvocato sempre preso da mille scadenze ed altrettanti adempimenti.
Ricordo che erano gli anni novanta, quando in un pomeriggio d'inverno la mia segretaria mi comunicò che aveva concordato un appuntamento con certo Sig. Cuccia che avrebbe presentato un programma per la gestione degli studi legali.
Ho usato il programma "Principe" sin dall'inizio, dalla sua fase sperimentale; l'ho visto svilupparsi, migliorando le sue prestazioni e
posso dire che ha contribuito in maniera significativa all'organizzazione del mio lavoro.
La professione da Avvocato si è evoluta a ritmi sempre più veloci.
Ho cominciato ad usare "Principe" per caso qualche anno fa, dopo un'esperienza non proprio fortunata con un altro programma.
Non curarsi di tutti gli adempimenti connessi ad una attività, dei termini processuali, delle scadenze, concentrare le proprie energie sulla seria attività professionale, è il desiderio di ogni avvocato.
Utilizzo Principe, nelle sue varie versioni ed evoluzioni, dal 1998 ed è diventato uno strumento necessario nello svolgimento della mia professione e nella gestione del mio studio.
Non potrei immaginare, l'organizzazione del mio Studio legale, senza l'ausilio del mio fedele "Principe".
Principe è un eccellente software, perchè consente di gestire, in maniera semplice e completa, tutta l'attività di uno studio legale, qualunque sia la sua composizione.
Principe ha "semplicemente" accompagnato in modo soddisfacente il mio studio nel passaggio cruciale dal cartaceo al telematico.
Nel volgere di un solo decennio, il computer è entrato prepotentemente nella nostra vita quotidiana: le obsolete macchine da scrivere sono state sostituite dai moderni sistemi di video scrittura; le ricerche giurisprudenziali vengono effettuate, in maniera assolutamente preponderante, attraverso la consultazione di banche dati contenute in CD ROM.
Non ricordo ormai da quanto tempo uso il Principe. Sicuramente da più di un decennio!!!
Principe è la terza generazione di un programma nato molti anni fa (nel 1997 o giu di lì) e del quale fui tra i primi fruitori.
Quando ho iniziato a far pratica legale tutto era cartaceo; dopo un anno ho cambiato il mio "Maestro" (piu evoluto in fatto di pc e gestione studio) e dopo un po' e entrato in studio "Principe" e l'organizzazione del lavoro professionale è cambiata; è diventato tutto meno disagevole perchè era più facile gestire le scadenze e le pratiche dei clienti.
Utilizzo il programma dal 1996 con grandissima soddisfazione.
Sin dai primi anni in cui ho cominciato ad esercitare la professione di avvocato, ho avuto un'attenzione particolare per gli strumenti "tecnologici", capaci di rendere più efficiente e proficua l'organizzazione interna di uno studio.
Utilizzo Principe dalla sua nascita, riconoscendomi tra i promotori: ricordo ancora con piacere il gruppo di giovani colleghi con i quali, nei primi anni '90, abbiamo per primi invitato Gianvito ad elaborare un software per studi legali, esternandogli in lunghe sedute notturne le nostre idee e le nostre esigenze.
A distanza di quasi diciotto anni ogni qualvolta che avvio Principe provo un'indescrivibile sensazione di sollievo e tranquillità, che si traduce nella consapevolezza di disporre di uno strumento indispensabile nella gestione dello Studio.
Il programma "Principe" grazie al tempestivo adeguamento alle nuove tecnologie informatiche ed alle mutate esigenze della professione, ha avuto, sin dalla sua prima apparizione, e continua ad avere, un ruolo determinante nello sviluppo e nell'organizzazione della mia attivita Forense e, sicuramente, anche in quella di tutti i colleghi che hanno deciso di avvalersene o che lo faranno in futuro.
Un grazie al Suo ideatore per la professionalità e l'impegno con cui vi si e' dedicato in tutti questi anni.
E' stato uno dei primi programmi utilizzabili in materia di gestione studi legali.
Utilizziamo Principe dal 1996 quando ancora si chiamava Lex System.
In una periodo storico dove la professione dell'avvocato è caratterizzata da profonde modiche volte, per lo più, a rendere maggiormente complesso l'esercizio della professione forense, il software "Principe" è diventato uno strumento insostituibile per la gestione del mio Studio Legale.
Ritengo che Principe, irrinunciabile compagno di lavoro da oltre un ventennio, sia un utile strumento per l'attività professionale, sempre al passo con le innovazioni normative e in linea con il futuro processo telematico, anche in ragione della possibilità della integrazione ipertestuale tra il proprio archivio informatico e Polis web, che consente l'aggiornamento continuo ed automatico della propria anagrafica clienti con l'attività processuale svolta per ogni singola pratica.
Utilizzo il programma Principe da quando sono entrato nello studio legale.
Era il 2003 quando, da giovane praticante, ho imparato a gestire le pratiche con Principe: un valido e concreto strumento per il professionista, un insostituibile alleato per me! Ritengo di fondamentale importanza avvalersi di un programma come Principe, non solo per la semplicità ed immediatezza che lo caratterizza, ma in particolare per la sua flessibilità alle diverse esigenze degi utenti.
La creazione di Principe mi ha coinvolto all’inizio della sua progettazione, l'autore ha iniziato a mettere in embrione quello che poi sarebbe diventato un insostituibile strumento di supporto alla attività del legale e mi chiedeva di rappresentargli quali fossero quegli adempimenti onerosi in termini di tempo e ma anche di responsabilità (basti pensare alle scadenze) che avrebbero potuto essere gestite da un software.
In vista dell'entrata in vigore del processo civile telematico ho capito che era necessaria una nuova organizzazione dello studio.